sistema ANCE
ANCE Cosenza
chi siamo
lo statuto
il Presidente
gli Organi Associativi
come associarsi
ANCE regionali
Ass.ni territoriali
ANCE Nazionale
I giovani
le competenze
economiche-finanziarie & internaz.
centro studi
lavori all'estero
normative
opere pubbliche
mercato privato
lavoro
fiscalità
tecniche
progettazione
sicurezza
rapporti istituzionali
in Parlamento
da Bruxelles
approfondimenti
la casa
piani e programmi per la casa
gestione immobili
incentivi
le costruzioni non residenziali
strutture comm.li & ind.li
strutture di servizio
il mercato delle costruzioni
indicatori
scenari di mercato
strumenti finanziari
mercati esteri
le infrastrutture & l'edilizia pubblica
programmazione
strumenti di finanziamento & gestione
dotazione infrastrutturale
gli appalti pubblici
qualificazione
procedure di gara
esecuzione del contratto
il lavoro in edilizia
contratto nazionale
assistenza & previdenza
lavoratori stranieri
costi del lavoro
sicurezza
l'economia e la finanza pubblica
provvedimenti finanziari
programmazione economica
risorse & fondi strutturali
privatizzazione patrimonio
politiche europee
il governo del territorio
pianificazione
strumenti di piano
territorio & ambiente
la gestione dell’impresa
sistemi di gestione
certificazioni & autorizzazioni
tecnologie e innovazione
norme di sicurezza
il cantiere
temi fiscali & societari
aggregazione delle imprese
le normative in edilizia
certificazioni & autorizzazioni
federalismo
semplificazione
testi unici
info alle amministrazioni locali
piani regolatori
protocolli di legalità
regolamenti edilizi
richiedi assistenza Ance
bandi - tipo
per le imprese
convenzioni
prezzari regionali
sicurezza sul lavoro - SicLa
l'industria delle costruzioni
piani economici e finanziari - PEF
ti accompagno in Banca
ANCE.net
News dal Territorio
in Parlamento
interventi ANCE
in evidenza
documenti ultima settimana
strumenti organizzativi
rete Ance
marketing & sviluppo associativo
format & manuali
News Home Page
agenda
Username
Password
Hai dimenticato la password?
Sei un nuovo utente ?
REGISTRATI
sistema ANCE
ANCE Cosenza
chi siamo
lo statuto
il Presidente
gli Organi Associativi
come associarsi
ANCE regionali
Ass.ni territoriali
ANCE Nazionale
I giovani
5
Lug
Pnrr, Ance: senza la piena pubblicità dei bandi di gara si danneggia il mercato
1
Lug
Covid, aggiornate le misure di sicurezza sui luoghi di lavoro
1
Lug
La settimana Ance sui media
1
Lug
Rassegna settimanale di giurisprudenza
1
Lug
Il Decreto Pnrr 2 è legge, cosa prevede per gli appalti pubblici
30
Giu
Sismabonus acquisti al 110%, le condizioni per beneficiare della proroga a fine anno
28
Giu
Condhotel anche il Lazio ha recepito la normativa nazionale
28
Giu
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge delega in materia di contratti pubblici
27
Giu
Ance Milano, Lodi, Monza e Brianza - Deloitte Legal. M&A: strumenti per la crescita
27
Giu
Disegno di legge di Delega Fiscale, al via la seconda lettura
27
Giu
Perché bloccare il superbonus non è la soluzione
24
Giu
La settimana Ance sui media
24
Giu
Edilizia e urbanistica, rassegna settimanale di giurisprudenza
24
Giu
Dl Semplificazione, le misure fiscali per il settore delle costruzioni
23
Giu
Superbonus 110%: l’Agenzia delle Entrate aggiorna la guida
CHI SIAMO
Ance Cosenza
Via G. Tocci 2 C - 87100 Cosenza (CS)
Tel. 098476203 - Fax 0984795072
e-mail:
ancecosenza@unindustriacalabria.it
E' costituita nell'ambito di Confindustria Cosenza la Sezione dei costruttori edili ed affini ANCE Cosenza che rappresenta la categoria nella provincia.
La Sezione, nel quadro dei fini statutari e delle politiche generali di Confindustria Cosenza, ha per scopo di promuovere lo sviluppo ed il progresso dell'industria edilizia e di tutelare i diritti e gli interessi professionali degli imprenditori edili associati.
In particolare:
Promuove e coordina
l'attività delle imprese edili associate in ordine a problemi sindacali, sociali, tecnici, economici, amministrativi, giuridici e tributari; sollecita e promuove la formazione di maestranze per l'edilizia anche con la promozione di enti e scuole professionali di categoria;
Provvede ad informare
gli associati di ogni progresso dell'edilizia, per mezzo della rilevazione dei prezzi, di dati, di elementi e notizie relativi ai problemi del settore e favorisce studi e sperimentazioni nell'industria edile;
Sollecita, promuove e age
vola
tra le imprese edili associate l'acceso al mercato, anche con la formazione di consorzi e di altri idonei organismi;
Rappresenta
in via esclusiva gli imprenditori nei rapporti con enti ed istituzioni, sia di natura pubblica che privata, per tutte le problematiche connesse o riconducibili all’area urbanistica ed all’area lavori pubblici.